L’elettronica di plastica e il self-assembling molecolare
Sede di Napoli
I semiconduttori organici sono oggi al centro di un notevole interesse del mondo scientifico e industriale per la possibilità di realizzare dispositivi elettronici innovativi, con l’uso di tecniche di stampa e substrati di tipo flessibile e/o trasparente. Ciò potrebbe aprire in pochi anni alla diffusione di una nuova ampia gamma di prodotti elettronici facilmente integrabili anche in oggetti di uso comune.
![]() |
|
Le microscopie a scansione di sonda: dalla visualizzazione degli atomi di superficie alla comprensione dei nuovi materiali
Sede di Genova
La possibilità di sondare la materia attraverso tecniche microscopiche avanzate, capaci di risolverne i costituenti elementari (atomi, molecole…) e di esplorare il legame profondo fra struttura microscopica e proprietà macroscopiche, rappresenta un obiettivo affascinante e fondamentale per gli scienziati di tutti i tempi.
![]() ![]() |
|
A caccia delle particelle di Majorana: un viaggio attraverso nuovi “materiali” per costruire il computer del futuro
Sede di Salerno
Nell’ultimo decennio, la fisica della materia ha dimostrato di poter realizzare in laboratorio stati quantistici che hanno delle proprietà simili ai fermioni di Majorana, così come previsto da Ettore Majorana nel 1937 nel suo celebre articolo “Teoria simmetrica dell’elettrone e del positrone”. Le proprietà dei materiali, in generale, sono determinate da elettroni che interagiscono tra di loro e con le vibrazioni del reticolo cristallino formato dagli atomi del solido.
![]() |
|
I materiali superconduttori del nuovo millennio
Sede di Genova
La superconduttività è quella proprietà dei materiali, scoperta nel 1911 da Kamerlingh Onnes, che permette alla corrente elettrica di fluire senza dissipazione, annullando il fenomeno della resistenza elettrica. Questo, purtroppo, avviene, in genere, a temperature molto basse ma non è teoricamente impossibile l'esistenza di nuovi materiali che siano superconduttori a temperatura ambiente!
![]() |
|
Nanotecnologie e meccanica quantistica
Sede di Napoli
Il seminario propone una panoramica sulle potenzialità offerte dal nano-mondo con un percorso guidato che va dalla costruzione di nano-strutture alla visualizzazione ed alla misura delle loro proprietà fisiche, spesso molto diverse da quelle osservabili su scale e/o dimensioni più grandi.
![]() |
|
Scienza e tecnologia della microfabbricazione
Sede di Genova
Molti prodotti tecnologici, come ad esempio i telefoni cellulari, racchiudono ingegnose microstrutture fabbricate secondo la tecnologia dei sistemi microelettromeccanici (MEMS) che unisce la microelettronica alla micromeccanica. Discuteremo alcuni esempi di microstrutture, i materiali e i processi impiegati per la loro fabbricazione, mostrando come sia possibile fare lo scultore anche nel micromondo.
![]() |
|
La bellezza della simmetria
Sede di L'Aquila
L’introduzione del concetto di simmetria risale agli antichi greci ma risulta estremamente importante nell’attuale interpretazione della realtà che ci circonda. In questo seminario ripercorreremo la sua definizione nel corso dei secoli, constatando come la simmetria si presenti nei suoi molteplici aspetti non solo in Matematica, Fisica, Chimica ma anche in Architettura, Biologia, Arte, Musica etc..
![]() |
|
Il treno del futuro è superconduttivo
Sede di Salerno
Il fenomeno della superconduttività viene descritto mediante l’uso di dimostratori a levitazione magnetica. Il principio di funzionamento dei dimostratori è, infatti, la levitazione magnetica di materiali innovativi noti come superconduttori, che è una straordinaria manifestazione macroscopica di un fenomeno quantistico microscopico: la superconduttività. La dimostrazione si articola in tre fasi: (1) verrà mostrato il dimostratore di treno a levitazione magnetica e (2) ne verranno spiegati i principi fisici di funzionamento; (3) si presenteranno le ulteriori applicazioni della superconduttività.
![]() ![]() |
|
L’importanza dei superconduttori per i grandi acceleratori di particelle (e viceversa)
Sede di Genova
E’ stato detto che i grandi acceleratori di particelle sono le Piramidi dei nostri giorni. Una sfida a costruire qualcosa apparentemente molto al di sopra delle capacità umane del momento, per uno scopo puramente astratto. Ma per vincere la sfida si devono via via imparare tecniche e risolvere problemi assolutamente concreti che hanno un impatto enorme nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, è noto come il CERN di Ginevra abbia dato un contributo essenziale allo sviluppo di Internet, con il World Wide Web (www), pensato inizialmente per rendere più agevole lo scambio dei dati prodotti dagli acceleratori e la comunicazione tra gli scienziati coinvolti.
![]() ![]() ![]() |
|
Le celle a combustibile
Sede di Roma
Una cella a combustibile (detta anche Fuel Cell in inglese) permette di ottenere corrente elettrica direttamente dall’idrogeno e dall’ossigeno per via elettrochimica, senza bisogno di una combustione interna così come, ad esempio, avviene invece nei motori delle nostre macchine che “bruciano benzina”. Queste celle a combustibile possono avere efficienze molto elevate rispetto ai motori a scoppio tradizionali.
![]() |
|
Il meraviglioso mondo dei cristalli, punto di incontro tra geometria, chimica e fisica
Sede di Genova
Perché il diamante è incolore e trasparente? Come mai il rubino è rosso e lo zaffiro blu? Cosa rende i metalli opachi e lucenti? Perché l’oro è giallo?
![]() |
|
COLD IS COOL - La criogenia attraverso il gioco
Sede di Salerno
La criogenia che deriva dal greco “generazione di freddo” è una tecnologia oramai molto diffusa in diversi ambiti: in Chimica dalla crioconservazione alla crioterapia, in Fisica per lo studio delle proprietà dei materiali a temperature estremamente basse, dalle apparecchiature medicali di Risonanza Magnetica all’Elettronica non convenzionale basata sui superconduttori al posto degli usuali semiconduttori, etc. Sperimentandone direttamente gli effetti su materiali organici e non, verranno presentati diversi utilizzi dei liquidi criogenici nella nostra vita quotidiana presente e futura. Il seminario verrà corredato da manifestazioni sorprendenti rivolte ad un pubblico non necessariamente esperto delle scuole secondarie di I e II grado.
![]() ![]() ![]() |
|