Events (86)

Geometry Week for Kids (GWK)

In occasione del Centenario del CNR, Alessandro Stroppa, Dirigente di Ricerca dell’Istituto SPIN, propone una settimana di eventi divulgativi che vedrà lo svolgimento, ogni giorno, di uno specifico laboratorio didattico, della durata di 90 minuti circa, dedicato a studenti di scuola primaria. Nelle diverse giornate, ogni laboratorio verrà programmato in più turni, con la presenza di 25 allievi per volta, in modo da consentire la partecipazione a diverse classi e istituti.

Read more...

109° Congress of the Italian Physical Society – SALERNO EDITION

The 109° Congress of the Italian Physical Society, this year, has been organized by the Physics Department of the University of Salerno (Prof. Salvatore De Pasquale, president of the Organizing Committee) and CNR-SPIN Salerno (Dr. Nadia Martucciello, vice-president). The event will take place at the Fisciano Campus from 11th to 15th September 2023. The Congress, which will gather about 800 Italian physicists for the whole week, will represent the meeting point of various cultural and scientific facets of contemporary physics. The Congress, each day, has various plenary general sessions and seven parallel ones, to guarantee an ample scenery of the Italian research in physics and a common background for the attending researchers.

Read more...

Italian Quantum Weeks 2023 a Salerno

Quest'anno la mostra delle Italian Quantum Weeks  «Dire l'indicibile» con tema "l'entanglement quantistico" fa tappa anche a Salerno. 

Dando seguito alla mostra organizzata nel mese di aprile, presso il Museo di Fisica di Napoli, dagli istituti CNR SPIN, INO e ISASI e dall’Università Federico II, in queste settimane è stato allestito, negli spazi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno, un breve percorso che, attraverso i concetti chiave della meccanica quantistica, conduce il visitatore a conoscere più da vicino alcuni degli aspetti più caratteristici dell'entanglement. Il percorso, inserito anche nel programma di orientamento del Dipartimento, rimarrà per l’intero mese di maggio a disposizione di tutti gli interessati al mondo delle nuove tecnologie quantistiche.

Read more...

Kick-off meeting of LSMOMEMS project

The kick-off meeting of LSMOMEMS took place in the GREYC lab at ENSICAEN on 15-16 May 2023. This 2-years project of cooperation IEA 2022 between CNRS-GREYC and CNR-SPIN aims developing oxide-based MEMS resonators for infrared detection. The project is coordinated by Dr. Laurence Méchin (CNRS-GREYC, Caen) and Dr. Nicola Manca (CNR-SPIN, Genova).

Read more...

SPIN Director presenting the Institute research at the GRIM event in Paris

On April 13rd, on the occasion of the annual edition of the “Italian Research Day in the World” (Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo - GRIM), SPIN Director Fabio Miletto Granozio presented the activity of the CNR-SPIN Institute at a scientific meeting held at the Italian Embassy in Paris. The meeting was organised by the Embassy itself, and, in particular, the Scientific Attaché Dr. Marco Borra, with the collaboration of ReCIF (Rete dei Ricercatori Italiani in Francia (ReCIF) and ANRT (Association Nationale de la Recherche et de la Technologie).

Read more...

Italian Quantum Weeks 2023

Con la sua seconda edizione, il progetto Italian Quantum Weeks prosegue nella sua mission organizzativa di eventi divulgativi dedicati al mondo della meccanica quantistica e all’opportunità di sviluppo che esso offre. Il tema scelto per il 2023 è l’entanglement, una proprietà dei sistemi quantistici che, seppur nella sua assoluta specificità rispetto ai sistemi classici, risulta una preziosa risorsa per le nuove Tecnologie Quantistiche quali il computer quantistico, la crittografia, le simulazioni e la metrologia.

Read more...

EDU2023

Nell’anno della celebrazione del Centenario del CNR gli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), fra cui SPIN, presenti all’Area territoriale della Ricerca di Genova (AreaGe) hanno ideato e realizzato anche per il 2023 una proposta Educational nell’ambito delle Attività di Terza Missione CNR: "Edu2023 - Attività didattica e laboratori a cura delle strutture del CNR presso l’Area Territoriale della Ricerca di Genova".

Read more...
Subscribe to this RSS feed

SPIN belongs to
Cnr - Department of Physical Sciences
and Technologies of Matter

Cnr DSFTM