Mancano pochi giorni all’inizio del Festival della Scienza di Genova edizione 2024 che si terrà da giovedì 24 ottobre a domenica 3 novembre 2024 con un ricco programma di circa 260 eventi.
SPIN al Festival della Scienza 2024
- Published in Outreach
Mancano pochi giorni all’inizio del Festival della Scienza di Genova edizione 2024 che si terrà da giovedì 24 ottobre a domenica 3 novembre 2024 con un ricco programma di circa 260 eventi.
Nicola Manca was recently awarded with the “The Oxide Electronics Prize for Excellence in Research” for “his groundbreaking research on microelectromechanical devices with epitaxial oxides”.
Lo scorso Venerdì 27 Settembre ha visto il rinnovarsi dell’ormai tradizionale appuntamento con la Notte europea dei Ricercatori, un'importante occasione per avvicinare il grande pubblico al mondo della scienza e della ricerca. Anche nell’edizione di quest’anno, a conferma del suo crescente impegno nel promuovere la divulgazione scientifica e tecnologica, SPIN ha organizzato attività svolte in diverse delle sue sedi territoriali.
Ruggero Vaglio, primo Direttore di SPIN, è stato recentemente nominato tra i membri del Comitato di Valutazione dei Piani Triennali di Attività (PTA) relativi agli enti vigilati dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Sarà il Premio Nobel John Michael Kosterlitz della Brown University a inaugurare la conferenza SuperFluctuations 2024 all'Università di Salerno, con una sessione plenaria che segnerà l'apertura dell'evento dedicato ai più recenti sviluppi nella fisica dei superfluidi e dei superconduttori. L'appuntamento è lunedì 16 settembre 2024, alle ore 15.00 presso il Teatro di Ateneo "F.Alison".
Un team di ricerca internazionale ha comunicato la fabbricazione di un materiale, basato su superconduttori ad alta temperatura critica e su supporto cosiddetto "coated conductor", in grado di far scorrere al suo interno una densità di corrente elettrica record, pari a 190 Milioni di Ampere per centimetro quadrato di sezione, alla temperatura di 4.2 K.
An international collaboration led by researchers from CNR-SPIN (OXiNEMS project) realized a micro-mechanical resonators showing both high-Q-factor and high-Tc superconductivity by growing YBa2Cu3O7 on top of tensile-strained LaAlO3 micro-bridges. Such devices are of great interest towards the development of advanced sensors, superconducting physics, and quantum opto-mechanics.
Lo scorso 10 Luglio, si è tenuto online il workshop "Growth of epitaxial thin films and multilayers by pulsed laser deposition, with real-time and in-situ monitoring of the process and post-deposition analyses". L'evento, organizzato da CNR-SPIN Napoli nell'ambito delle azioni del WP8 per il Progetto NFFA-Digital Infrastructures, ha registrato una partecipazione molto significativa con la presenza di oltre 90 tra ricercatori, post-doc e PhD.
In a paper recently published in Nature Communications, an international team, led by Prof. Kian Ping Loh, The Hong Kong Polytechnic University (PolyU) and National University of Singapore(NUS), for the experimental part and by Dr. Alessandro Stroppa, CNR-SPIN, for the theoretical part, demonstrates, for the first kind, the coexistence of chirality, electric and magnetic orders in a hybrid organic-inorganic perovskite (R/S)-(MPA)2CuCl4 (MPA = β-methylphenethylamine).
The workshop has been successfully held in Salerno on June 21st 2024 within the framework of the bilateral Italy – South Korea project MAP. The event has been organized by the Institute SPIN-CNR and the Department of Physics of University of Salerno.