Sede di Genova

E’ stato detto che i grandi acceleratori di particelle sono le Piramidi dei nostri giorni. Una sfida a costruire qualcosa apparentemente molto al di sopra delle capacità umane del momento, per uno scopo puramente astratto. Ma per vincere la sfida si devono via via imparare tecniche e risolvere problemi assolutamente concreti che hanno un impatto enorme nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, è noto come il CERN di Ginevra abbia dato un contributo essenziale allo sviluppo di Internet, con il World Wide Web (www), pensato inizialmente per rendere più agevole lo scambio dei dati prodotti dagli acceleratori e la comunicazione tra gli scienziati coinvolti. Anche lo sviluppo dei superconduttori, componenti essenziali di tutti i moderni acceleratori, è stato in parte motivato dal dover soddisfare i requisiti sempre più spinti richiesti dalle grandi macchine acceleratrici al CERN, al Fermilab e negli altri centri internazionali per lo studio delle particelle elementari, ma ha poi avuto ricadute in altri settori, forse la più nota nei sistemi per imaging a risonanza magnetica nucleare.

Il seminario, partendo dai principi di funzionamento di un acceleratore di particelle spiega il ruolo insostituibile dei superconduttori in queste macchine e le nuove sfide da superare nello sviluppo di nuovi materiali per la costruzione dell’acceleratore FCC (Future Circular Collider) al CERN, che entrerà in funzione entro la prima metà del nostro secolo.

 

 

 

 

Ruggero Vaglio - Emilio Bellingeri - Alessandro Leveratto

Latest News

A Global Workshop in Shanghai for discussing a New Magnetic Paradigm

A Global Workshop in Shanghai for discussing a New Magnetic Paradigm

on 09 July 2025

Shanghai, June 26, 2025 – One of the most innovative events in the international scientific community has just concluded at Shanghai University: Workshop on Altermagnets and School on Magnetic Symmetry, dedicated to a rapidly emerging...

Unexpectedly Large Size Change in Quantum Material Confirms 100-Year-Old Prediction

Unexpectedly Large Size Change in Quantum Material Confirms 100-Year-Old Prediction

on 20 June 2025

An international team of scientists from the University of St Andrews (UK) and the CNR-SPIN Institute (Italy) has set a new benchmark in the precision with which researchers can probe fundamental physical phenomena in quantum...

Orthogonal Ferromagnetism Unveiled: A New Magnetic Configuration for  Future Electronics

Orthogonal Ferromagnetism Unveiled: A New Magnetic Configuration for Future Electronics

on 19 May 2025

An international team of researchers has discovered a new magnetic state of matter, termed orthogonal ferromagnetism. The results, led by Federico Mazzola (CNR-SPIN), were recently published in Nature Communications.

Oxide Membranes from Bulk Micro-Machining of SrTiO3 Substrates

Oxide Membranes from Bulk Micro-Machining of SrTiO3 Substrates

on 15 May 2025

Researchers from CNR-SPIN in collaboration with University of Genoa and QuantifiedAir (NL) developed a novel fabrication protocol to realize pass-through device geometries from oxide thin films deposited on SrTiO3 substrates.

Ferroelectric Switchable Altermagnetism: A New Paradigm for Multiferroic Control

Ferroelectric Switchable Altermagnetism: A New Paradigm for Multiferroic Control

on 14 May 2025

An international collaboration led by Dr. Alessandro Stroppa (CNR-SPIN, Italy) and Prof. Qihang Liu (Southern University of Science and Technology, China), with researchers from the Korea Institute for Advanced Study, has achieved a groundbreaking advance...

Due interviste per far conoscere le attività di SPIN al grande pubblico

Due interviste per far conoscere le attività di SPIN al grande pubblico

on 29 April 2025

Negli ultimi mesi, due interviste rilasciate alla giornalista Valentina Busiello (informazione.it) da Fabio Miletto Granozio, Direttore di SPIN, e da Mario Cuoco, responsabile della sede di Salerno, sono state dedicate a far meglio conoscere al...

Research Units

  • 1

SPIN belongs to
Cnr - Department of Physical Sciences
and Technologies of Matter

Cnr DSFTM