Sede di Roma

Una cella a combustibile (detta anche Fuel Cell in inglese) permette di ottenere corrente elettrica direttamente dall’idrogeno e dall’ossigeno per via elettrochimica, senza bisogno di una combustione interna così come, ad esempio, avviene invece nei motori delle nostre macchine che “bruciano benzina”. Queste celle a combustibile possono avere efficienze molto elevate rispetto ai motori a scoppio tradizionali.
Celle a combustibile molto costose sono state utilizzate per la prima volta dalla NASA per le missioni Apollo sulla Luna, risultando di grande utilità per fornire elettricità alla navicella spaziale. Quando le celle a combustibile saranno economicamente vantaggiose, sarà possibile per tutti noi avere veicoli che, invece dell’utilizzo di benzina come carburante con la relativa emissione di gas tossici dal tubo di scappamento, avranno bisogno per muoversi solo di ossigeno e idrogeno (i costituenti dell’acqua). Quel giorno, dal tubo di scappamento di macchine alimentate da celle a combustibile, uscirà solo vapore acqueo ed è facile immaginare il relativo impatto benefico sulla qualità dell’aria nelle strade percorse da simili veicoli.
Ad oggi, purtroppo, persistono però ancora notevoli problemi, anche tecnologici, da risolvere per far sì che le automobili che hanno come motore celle a combustibile diventino commercialmente competitive finendo per riempire le nostre strade. Lo scopo del seminario è di chiarire i meccanismi di funzionamento delle celle a combustibile e mostrare come, attraverso il lavoro di noi ricercatori, si intendano superare le varie problematiche fino a rendere questa tecnologia totalmente preferibile rispetto alle attuali soluzioni tecnologiche.

 

 

Simone Sanna

Latest News

Due interviste per far conoscere le attività di SPIN al grande pubblico

Due interviste per far conoscere le attività di SPIN al grande pubblico

on 29 April 2025

Negli ultimi mesi, due interviste rilasciate alla giornalista Valentina Busiello (informazione.it) da Fabio Miletto Granozio, Direttore di SPIN, e da Mario Cuoco, responsabile della sede di Salerno, sono state dedicate a far meglio conoscere al...

Geometry Week for Kids (GWK):  Mirror Reflections and ‘Shape Transitions’

Geometry Week for Kids (GWK): Mirror Reflections and ‘Shape Transitions’

on 20 March 2025

Si è conclusa venerdì 14 marzo la Fiera Didacta Italia 2025, il più importante appuntamento culturale dedicato al mondo della scuola, riconosciuto come un punto di incontro privilegiato tra scuole, aziende, enti, associazioni, docenti, dirigenti...

Workshop on Altermagnets and School on Magnetic Symmetry

Workshop on Altermagnets and School on Magnetic Symmetry

on 05 March 2025

The Workshop on Altermagnets and School on Magnetic Symmetry organized by Shanghai University (SHU), Southern University of Science and Technology (SUSTech) and CNR-SPIN will be held in Shanghai from June 23rd to June 26th.

Conferenza "SuperFOx 2025" all'Università dell'Aquila

Conferenza "SuperFOx 2025" all'Università dell'Aquila

on 19 February 2025

Il dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università degli Studi dell'Aquila, in collaborazione con CNR-SPIN L’Aquila, organizza la settima edizione della conferenza "SuperFOx - Superconductivity and Functional Oxides", che si terrà a L'Aquila dal 19...

“Iron-based Superconductors: Advances towards applications 2025” workshop

“Iron-based Superconductors: Advances towards applications 2025” workshop

on 03 February 2025

The second International Workshop dedicated to Iron-based Superconductors (IBS) will take place in Miyazaki, Japan, on February 13th to 15th, 2025.

Entanglement at the nanoscale: new perspectives in the realization of quantum bit sources on a chip

Entanglement at the nanoscale: new perspectives in the realization of quantum bit sources on a chip

on 16 January 2025

Two-dimensional nano-engineered semiconductors represent an innovative solution for generating quantum bits on ultra-compact spatial scales. This finding, just published in Nature Photonics, emerges from a study led by Chiara Trovatello of the Politecnico di Milano,...

Research Units

  • 1

SPIN belongs to
Cnr - Department of Physical Sciences
and Technologies of Matter

Cnr DSFTM