Lo scorso Settembre ha visto il rinnovarsi dell’ormai tradizionale appuntamento con la Notte europea dei Ricercatori, un'importante occasione per avvicinare il grande pubblico al mondo della scienza e della ricerca. Anche nell’edizione di quest’anno, a conferma del suo crescente impegno nel promuovere la divulgazione scientifica e tecnologica, SPIN ha organizzato diverse attività presso la sede dell’Aquila.
Nell’ambito della manifestazione "Street Science", promossa dall’Università degli Studi dell’Aquila in collaborazione con altri istituti del CNR, Carino Ferrante ha realizzato attività divulgative presso uno stand allestito al Parco del Castello per l’evento “Pop up della Ricerca”. L’intervento dell’Istituto SPIN è stato volto a illustrare, da un lato, il ruolo delle simulazioni nello studio delle proprietà fisiche dei materiali innovativi e, dall’altro, a evidenziare la natura ondulatoria della luce, nonché la possibilità di utilizzare materiali specifici per manipolarne le proprietà a scopi ludici, applicativi o di ricerca. In un altro gazebo, Alessandro Stroppa ha trattato il tema della simmetria delle figure geometriche e il concetto di “rottura di simmetria”, collegando quest’ultima al complesso fenomeno della “chiralità”. Attraverso giochi, dimostrazioni e “riflessioni allo specchio”, i bambini sono stati coinvolti attivamente, mostrando grande interesse ed entusiasmo. L’attività di outreach dedicata agli alunni della scuola primaria è stata al centro anche della “Geometry Week for Kids” (GWK), curata da Alessandro Stroppa. Nel corso della settimana dal 22 al 26 settembre, si sono svolti cinque laboratori distinti, dedicati a concetti fondamentali di matematica e geometria.

Alessandro Stroppa spiega la chiralità ai bambini. Carino Ferrante spiega le proprietà della luce ai bambini.
Portale CNR - Speciale Notte dei Ricercatori: https://www.cnr.it/it/speciale-notte-ricerca-2025

