Ferdeghini Carlo
Research Director

Address
- Corso F. M. Perrone, 24
- Genova
- 16152
Contact
- This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- +39 329 3178 683
Download information as: vCard
Miscellaneous Information
Short CV
Nascita: Genova, Novembre 1955. Titolo di studio: Laurea in Fisica (1980). Posizione attuale: Dirigente di Ricerca in quiescenza. Precedenti posizioni: Dirigente di Ricerca presso SPIN-CNR (2010-21), Dirigente di Ricerca presso Istituto Nazionale di Fisica della Materia (2004-10), Primo Tecnologo presso INFM (99-04), Coordinatore generale tecnico presso il Dipartimento di Fisica (DIFI) dell’Università di Genova (94-98), Tecnico Laureato presso il DIFI (84-94), Ricercatore CNR (81-83), Ricercatore presso Aeritalia, Torino (1980). Attività didattica: Professore a contratto nel corso di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Genova continuativamente 1997-2009, Supervisore di numerose tesi di laurea in Fisica, Scienza dei Materiali, Chimica; Supervisore di numerose tesi di dottorato in Fisica, Scienza dei Materiali, Nanotecnologie. Attività organizzative, editoriali e professionali: Fino ad oggi Membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova, Direttore dell’Istituto SPIN (dal 2012-21), Direttore del Progetto “Materiali magnetici e superconduttori” del Dipartimento DMD del CNR, Direttore di INFM-LAMIA (2009-10), coordinatore di molti progetti nazionali ed internazionali. Membro dell’International Cryogenic Engineering Committee (ICEC). Membro del Board della European Society for Applied Superconduttivity (ESAS). Presidente del Panel “Materiali Avanzati” del sistema di valutazione correlato al Fondo per la Crescita Sostenibile del MISE (2014-18), Membro del Consiglio di Amministrazione del “Festival della Scienza”(2019-21), Membro del Panel 02-Fisica di ANVUR, Agenzia Nazionale per la Valutazione delle Università e della Ricerca per il periodo 2004-2010., Membro dei panel 02-Physics e Panel 15f -Sciences and technologies for the evaluation and valorization of cultural goods del Comitato Italiano per la Valutazione della Ricerca 2001-2004 (CIVR), Membro del Consiglio di Istituto dell’INFM, Consigliere di Amministrazione di Columbus Superconductors, Membro dello Study Panel on Large Magnetic Fields of the Commission of the European Communities (1990), Chairman e editore degli atti di SATT III (Genova 1990), BOROMAG (Genova, 2002) SATT13 (Sestri Levante, 2006) e EUCAS 2013 (Genova), nel comitato internazionale di diverse Conferenze e Scuole (ICEC 15 Genova 1994, INFMeeting Genova 2000, ICEC 21 2006 Praha, MT19 Genova 2005, ICEC 22 Seoul, Korea 2008, ICSM Side 2008, Magnet’09 ROMA 2009, ICSM 2010 Antalya, ICEC 23, Wroclaw, Poland, ICSM 2012 Istanbul, International School of Physics and Technology of Matter, Otranto 2012), ICEC24, Fukuoka 2012, ICSM 2012 Istanbul, FISMAT, Palermo 2015, IWC-HTS 2015, Matsue, Japan, ICSM 2016, Fethiye, ICEC 25 2014, Twente, ICEC 26 2016, New Delhi, ICEC 27, 2018, Oxford, EUCAS 2017, Geneve. Referee per numerose riviste internazionali. Attività di Ricerca: C.F. è attivo nell’area della fisica delle basse temperature e nella superconduttività. La sua attività sperimentale è centrata sulle proprietà di trasporto e magnetiche, sulla preparazione dei materiali e sulle applicazioni di potenza della superconduttività. C.F. è particolarmente attivo nel campo dello sviluppo di nuovi materiali superconduttori in particolare HTS, A15, MgB2 ed intermetallici anche in forma di fili e nastri. Proprio su questo aspetto, ovvero la realizzazione di fili e nastri di diboruro di Magnesio, C.F. ha fondato lo spin off Columbus Superconductors insieme con CNR ed il gruppo Malacalza che, in pochi anni, è diventata l’industria di riferimento a livello internazionale nel settore e occupa decine di addetti; attualmente Columbus è confluito in ASG. Più recentemente C.F. ha mosso i suoi interessi anche verso la deposizione di film sottili di materiali intermetallici. Dopo la loro scoperta nel 2008, C.F. si è intensamente interessato dei nuovi materiali superconduttori a base di ferro. Pubblicazioni: Carlo Ferdeghini è autore di più di 270 articoli su riviste internazionali con un h-index di 38 con quasi 7000 citazioni.