News (189)

Would you like to receive news from the SPIN Institute? This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. to subscribe!

Anisotropic symmetric exchange stabilizes spontaneous skyrmionic lattice in a Ni-halide monolayer

Magnetic skyrmions are localized topological spin structures characterized by spins wrapping a unit sphere, and carrying an integer topological charge Q. Their topological properties ensure the inherent stability that makes them technologically appealing for future memory devices.

Read more...

Switchable Rashba Anisotropy by Hybrid Improper ferroelectricity

An international collaboration between Alessandro Stroppa (CNR-SPIN), Fei Wang, Coen de Graaf, Josep M. Poblet (Universitat Rovira i Virgili, Spain), Heng Gao (Institute of Physics, Chinese Academy of Sciences) and Branton J. Campbell (Brigham Young University, USA) focused on 2D hybrid perovskites.

Read more...

Laboratorio SPIN fra le 5 infrastrutture di ricerca prioritarie dalla Liguria

Il Laboratorio di Sintesi e Caratterizzazione di Materiali Innovativi di SPIN fra le 5 infrastrutture di ricerca selezionate come prioritarie dalla regione Liguria.

Read more...

Self-formed, conducting LaAlO3/SrTiO3 micro-membranes

The discovery of 2D conductivity at the LaAlO3/SrTiO3 interface has been linking, for over a decade, two of the major current research fields in materials science: correlated transition‐metal‐oxide systems and low‐dimensional systems.

Read more...

Da un progetto congiunto Italia-Giappone un nanoattuatore che si attiva con il calore

Ricercatori dell’istituto SPIN del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e l’Istituto di Ricerca Scientifica e Industriale dell’Università di Osaka hanno presentato un prototipo di nanoattuatore planare attivato termicamente.

Read more...

Il Sottosegretario allo sviluppo economico Gian Paolo Manzella, in visita a START 4.0

Il Sottosegretario allo sviluppo economico Gian Paolo Manzella, nella sua visita all’ecosistema dell’industria e dell’innovazione genovese del 11 Settembre, ha visitato il Centro di Competenza Start 4.0 che ha sede presso il Comprensorio CNR-SPIN di Corso Perrone.

Read more...

Pubblicato il bando di selezione del Direttore dell’Istituto SPIN

Oggi sul sito  https://selezionionline.cnr.it/ e www.urp.cnr.it è stato pubblicato il Bando 390.367 - selezione per la nomina del Direttore dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (SPIN) - Genova.

Read more...

Finalmente il ponte a Genova!

Il 4 agosto è stato inaugurato il nuovo ponte Genova-San Giorgio.
Nelle foto dalle finestre di SPIN, la storia di questi due anni: dalla foto dopo il drammatico crollo, alla distruzione dei monconi, alla inaugurazione di agosto del nuovo ponte San Giorgio.
Un doveroso ricordo per le vittime del crollo ed una speranza per il futuro.

Read more...

Marie Curie ITN “BeMAGIC” Workshop on “Fundamentals of magnetoelectricity and how it can boost energy efficiency”

Within the H2020 Marie Curie International Training Network (ITN) entitled “BeMAGIC - Magnetoelectrics Beyond 2020: A Training Programme on Energy-Efficient Magnetoelectric Nanomaterials for Advanced Information and Healthcare Technologies” coordinated by Prof. Jordi Sort (Univ. Autonoma de Barcelona) and of which CNR-SPIN is a partner (CNR coordinator: Dr. Silvia Picozzi, CNR-SPIN Chieti), CNR-SPIN will organize the “1st BeMAGIC Workshop: Fundamentals of magnetoelectricity and how it can boost energy efficiency”.

Read more...

Spiegare l’Infinito matematico ai bambini

L’Infinito matematico è un argomento che affascina, fin dagli albori della conoscenza umana; è argomento complesso che, tuttavia, può essere introdotto, in maniera ludica e divulgativa, ai bambini di scuola primaria. La chiave per una descrizione  matematica dell’infinito è proprio la procedura che i bambini imparano a scuola per contare: mettere in corrispondenza ‘biunivoca’, cioè uno a uno, gli elementi di un insieme con la sequenza dei numeri naturali e viceversa.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

SPIN belongs to
Cnr - Department of Physical Sciences
and Technologies of Matter

Cnr DSFTM