Print this page

SPIN e le attività PCTO per il 2025

SPIN e le attività PCTO per il 2025

Anche per l’anno scolastico 2024-2025, l’Istituto SPIN, con le Unità di Napoli e Salerno, ha rinnovato il proprio impegno nello sviluppo di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) a favore di scuole secondarie dei territori di riferimento.

Presso l’Unità di Napoli, le attività PCTO sono state inquadrate nuovamente nell’ambito dell’iniziativa “MISSIONE FISICA: IL CNR INCONTRA LE SCUOLE” organizzata insieme agli Istituti INO e ISASI e giunta alla sua III° Edizione. In tale contesto, i PCTO sviluppati da SPIN sono stati seguiti dalle classi IVA e IVSA dell’I.S.I.S. Rita Levi Montalcini di Quarto e hanno visto l’alternarsi di attività seminariali e brevi visite in laboratorio, dedicate, nel complesso, a chiarire le specificità della professione del Ricercatore in Fisica della Materia e a introdurre alcuni temi di ricerca dell’Istituto. Le attività si sono concluse con la partecipazione di tutte le classi coinvolte in “MISSIONE FISICA” al Festival “Parla Potabile” dove le studentesse e gli studenti del Montalcini hanno allestito delle postazioni divulgative dedicate alla natura corpuscolare della luce e allo sviluppo di transistor organici innovativi per applicazioni in campo sensoristico. Per SPIN Napoli, hanno contribuito ai PCTO 2025, Mario Barra, Antonio Caldarelli Gabriele Campagnano, Fabio Chiarella, Mikkel Ejrnaes, Annalisa Fierro, Ettore Sarnelli, Paolo Scotto Di Vettimo.

Nell’anno in corso, anche l’Unità SPIN di Salerno ha attivato un’attività PCTO, condotta con la classe 3B del Liceo Scientifico “G. Da Procida” di Salerno. Con il titolo “Suggestioni quantistiche”, il progetto didattico si è sviluppato come un viaggio nel cuore della fisica dei quanti, portando gli studenti a esplorare concetti scientifici complessi attraverso esperienze formative, attività interattive e momenti creativi. Il progetto ha preso avvio a febbraio con due incontri guidati da Paola Gentile, tutor esterno: il primo dedicato ai fondamenti della meccanica quantistica, il secondo alle tecnologie emergenti della cosiddetta “seconda rivoluzione quantistica”. Entrambi gli appuntamenti hanno avuto il carattere di un momento dinamico di dialogo e confronto, con domande, riflessioni e attività come i quantum games, che hanno reso più accessibili e stimolanti i concetti affrontati. Ad aprile, con il coordinamento di Paola Gentile e la guida esperta di Francesco Avitabile, Carla Cirillo, Maria Teresa Lettieri e Antonio Leo, gi studenti hanno visitato i laboratori di ricerca della sede SPIN di Salerno, avendo così la possibilità di osservare da vicino ambienti, strumenti e metodologie alla base della sperimentazione nella fisica dei materiali quantistici.

Il percorso si è concluso con la realizzazione del prodotto multimediale "Quanti fisici!", un breve video arricchito da una poesia e da un disegno ispirati all’universo quantistico. Presentato, nel periodo estivo, all’edizione 2025 del Concorso Nazionale “Suggestioni quantistiche”, promosso nell’ambito del progetto Italian Quantum Weeks, il cortometraggio ha avuto l’onore di conquistare il Primo Premio, a valle del giudizio di una giuria composta da scienziati ed esperti di comunicazione.

 

 

Last modified on Wednesday, 01 October 2025 11:06