Print this page

Geometry Week for Kids (GWK): Mirror Reflections and ‘Shape Transitions’

Geometry Week for Kids (GWK):  Mirror Reflections and ‘Shape Transitions’

Si è conclusa venerdì 14 marzo la Fiera Didacta Italia 2025, il più importante appuntamento culturale dedicato al mondo della scuola, riconosciuto come un punto di incontro privilegiato tra scuole, aziende, enti, associazioni, docenti, dirigenti scolastici e operatori del settore.

L’evento ha offerto un ricco programma di aree espositive, workshop e seminari, confermandosi come un’edizione emozionante e la più grande di sempre. La comunità scolastica ha avuto l’opportunità di formarsi, incontrarsi e confrontarsi sulle sfide più attuali dell’istruzione, sperimentando direttamente le innovazioni più avanzate e cercando ispirazione per trasformare la didattica e la visione della scuola. Migliaia di docenti, esperti del settore, aziende, istituzioni e realtà educative si sono riuniti per costruire insieme il futuro dell’istruzione, con l’obiettivo di prendersi cura delle giovani menti di oggi.

Tra gli eventi di spicco, il Dott. Alessandro Stroppa, fisico del CNR (Istituto SPIN), professore a contratto presso l’Università degli Studi dell’Aquila e ospite di prestigiose università in Cina, ha tenuto una lezione rivolta ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Durante il suo intervento, ha presentato la Settimana della Geometria per Bambini (Geometry Week for Kids, GWKs), un progetto nato da un’idea dello stesso Stroppa in occasione delle celebrazioni del Centenario del CNR nel 2022. L’iniziativa promuove l’apprendimento delle discipline STEM attraverso percorsi interdisciplinari rivolti agli studenti della scuola primaria, con l’obiettivo di favorire atteggiamenti positivi verso le scienze. “Il nostro obiettivo è avvicinare i giovanissimi al mondo delle scienze, giocando e divertendosi partendo dalla geometria”, ha spiegato Alessandro. Attraverso attività pratiche, esperienze interattive e realtà aumentata, i bambini vengono guidati alla scoperta della geometria, della fisica e della chimica da una prospettiva insolita e accattivante.

Il seminario, rivolto ai docenti della scuola primaria, su prenotazione, ha illustrato i laboratori scientifici realizzati, e ha presentato il Kit didattico “Divertirsi con le simmetrie”. La lezione ha proposto riflessioni divertenti e stimolanti su temi complessi: Che cos’è la simmetria? Che cosa significa la rottura della simmetria allo specchio? Cosa si intende per transizione di forma? E cos’è la chiralità? Attraverso il gioco, sono state esplorate queste e altre affascinanti domande che uniscono chimica, fisica, matematica, ma anche arte, letteratura, musica e biologia. Si è descritto come i bambini vengono attivamente coinvolti in esperienze pratiche, giocando con le immagini riflesse, esplorando la rottura della simmetria e l’inversione del tempo, utilizzando concetti come simmetria e chiralità in modo semplice e coinvolgente. Le insegnanti hanno potuto trarre spunto dalla condivisione di esperienze e dalla presentazione di laboratori come “Divertirsi con le simmetrie” (in collaborazione con l’Ins. K. Giorgini), “Dalla Geometria alla Geo-Materia” (con l’Ins. Giulia Dionisi), “Geometria in movimento: la magia delle illusioni ottiche” (con l’Ins. F. Di Lanzo) e “L’infinito matematico spiegato ai bambini” (con l’Ins. A. Forsinetti), e molto altro ancora. Infine, il Dott. Stroppa ha presentato il corso “Primary Science”, da lui ideato, e unico nel panorama italiano, attivato quest’anno presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Didacta Italia: https://fieradidacta.indire.it/it/

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Dott. Alessandro Stroppa: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Last modified on Monday, 24 March 2025 11:13