Print this page

SPIN e la Notte dei Ricercatori 2024

SPIN e la Notte dei Ricercatori 2024

Lo scorso Venerdì 27 Settembre ha visto il rinnovarsi dell’ormai tradizionale appuntamento con la Notte europea dei Ricercatori, un'importante occasione per avvicinare il grande pubblico al mondo della scienza e della ricerca. Anche nell’edizione di quest’anno, a conferma del suo crescente impegno nel promuovere la divulgazione scientifica e tecnologica, SPIN ha organizzato attività svolte in diverse delle sue sedi territoriali.

A L’Aquila, nell’ambito della manifestazione "Street Science", promossa dall'Università degli Studi dell'Aquila e in collaborazione con altri Istituti del CNR, Carino Ferrante e Cesare Tresca hanno realizzato attività divulgative presso uno degli stand presenti al Parco del Castello per l’evento “Pop up della Ricerca”. L’intervento di SPIN è stato diretto a spiegare, da un lato, il ruolo che la simulazione ha nello studio delle proprietà fisiche dei materiali innovativi e a mettere in evidenza, dall'altro, la natura ondulatoria della luce con la possibilità di manipolarne le proprietà per fini applicativi e di studio. In un altro stand, nello stesso luogo, Alessandro Stroppa ha approfondito argomenti sulla simmetria delle figure geometriche, e il concetto di ‘rottura di simmetria’, quest’ultima poi connessa al complicato tema della ‘chiralità’. Attraverso una serie di giochi, dimostrazioni e “riflessioni allo specchio” (‘Mirror reflections’), grazie all’aiuto di Sara, i bambini sono stati attivamente coinvolti dimostrando grande interesse ed entusiasmo. L’attività di outreach rivolta ad allievi di scuola primaria è stata anche al centro dell’evento Geometry Week for Kids (GWK) che, sempre a cura di Alessandro Stroppa, durante tutto l’arco della settimana compresa tra il 23 e il 27 Settembre, ha visto lo svolgimento di cinque differenti laboratori dedicati a concetti fondamentali di matematica e geometria.

A Genova, alla Notte dei Ricercatori "Sharper", è stato presentato il progetto "Good Vibrations", sviluppato dagli studenti della scuola A. Volta dell'Istituto Comprensivo Cornigliano in collaborazione con Emilio Bellingeri. Il progetto, che ha partecipato con successo anche alla manifestazione "Science on Stage" a Turku (Finlandia), si concentra sul fenomeno della piezoelettricità per l'utilizzo delle vibrazioni prodotte dal passaggio di persone o veicoli al fine di generare e accumulare energia elettrica, offrendo così un interessante spunto per l'uso sostenibile delle risorse energetiche in particolari contesti urbani. A Milano, in Piazza del Duomo, i ricercatori dell’Istituto di Fisica e Tecnologia dei Plasmi del CNR hanno invece presentato un modellino interattivo di ITER, realizzato presso SPIN in collaborazione con l’unità di comunicazione del CNR. Il modellino simula il confinamento elettromagnetico del plasma nei reattori nucleari a fusione con l’impiego di magneti superconduttori, fornendo un'esperienza didattica innovativa e coinvolgente.

A Napoli, sempre nella serata di Venerdì 27 Settembre, all’interno del villaggio scientifico organizzato a Piazza Dante per il Progetto S.T.R.E.E.T.S. e in sinergia con altri istituti del CNR coordinati dalla Rete CREO (Campania REte Outreach), SPIN ha allestito l’exhibit intitolato “Materiali per il mondo di domani”, volto ad illustrare al pubblico presente le caratteristiche fisiche e le possibili applicazioni, nel campo della sensoristica, dell’elettronica e delle tecnologie quantistiche, delle principali classi di materiali a cui l’Istituto dedica il proprio impegno scientifico. L’attività a Napoli, che si configura anche nell’ambito delle azioni del National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), è stata curata da Fabio Auriemma, Mario Barra, Fabio Chiarella, Mikkel Ejrnaes, Paolo Scotto di Vettimo.

Per maggiori informazioni sui singoli progetti visita: https://www.nottedeiricercatori.it/

 

Last modified on Wednesday, 09 October 2024 13:10